La camera da letto, si chiama così perché dovrebbe ospitare prima di tutto un letto! Eppure le nostre camere da letto vengono trasformate spesso in centri multitasking di lavoro, studio, sala tv, palestra, camera dei bambini, stireria, e mille altre attività che non hanno niente a che vedere con il riposo notturno. Organizzare le stanze è importante per garantire un ordine mentale oltre che fisico, e se avete problemi ad addormentarvi e dormire bene la notte potrebbe dipendere da una camera da letto troppo caotica e trascurata. Vediamo alcune regole per una camera da letto a prova di sonno.

  1. Cambiare letto. Per dormire bene il letto è fondamentale. Eppure troppo spesso viene trascurato. Lamentare continui risvegli, tardare a prendere sonno, rigirarsi continuamente prima di trovare una posizione comoda, o peggio svegliarsi con dolori alla schiena o al collo, significa che è giunto il momento di cambiare letto. Il materasso deve essere scelto con cura e se ne avete uno da tanti anni probabilmente ha fatto il suo corso, oppure non ne avete uno di buona qualità. I più moderni, come i materassi in lattice o i materassi in memory foam, possono offrirvi una vasta scelta di opzioni per dormire bene e assicurare un riposo notturno di qualità.

  1. Ordine e pulizia. La camera da letto deve essere dedicata al riposo. Cercate di portare tutte le attività fuori dalla stanza, non dovete lavorare o mangiare in camera, se non in casi eccezionali. Questi consigli sembrano antiquati ma sono efficaci! Prima di tutto avrete una camera più ordinata e che favorisce la serenità e il rilassamento, in secondo luogo la vostra mente inizierà ad associare la camera, e il letto, al riposo notturno e inizierà a prepararsi al sonno appena vi metterete a letto. Per questo la camera da letto deve essere mantenuta in ordine e curata.

  1. Silenzio. Siamo talmente abituati al rumore da non farci più caso. I rumori della strada o di altri condomini, sono in sottofondo giorno e notte, e se vivete in una zona rumorosa dovrete cercare di attutire i rumori a costo di usare i tappi per le orecchie. Anche se vi sembra di esservi abituati, il cervello continua a sentire i rumori anche mentre dormite e questo non vi consente di riposare bene, per non parlare del fatto che ci mettete più tempo del normale ad addormentarvi generando un’ulteriore condizione di stress.

  1. Il buio. Il nostro corpo è programmato per dormire la notte. L’oscurità favorisce la produzione di melatonina, una sostanza che regola il ciclo di sonno e di veglia e viene sintetizzata dall’organismo proprio in assenza totale di luce. Se la camera da letto non è completamente al buio, forse potrebbe essere la causa di disturbi del sonno. Anche se a livello conscio avere luce in camera non vi da fastidio, vale la pena usare tende scure e pesanti per coprire le finestre per evitare le luci esterne, ma anche la luce dell’alba che potrebbe svegliarvi troppo presto.

A volte lo stress per la mancanza di sonno può essere tale da farci pensare a disturbi più gravi, eppure questi piccoli ma efficaci accorgimenti possono aiutarvi a favorire il sonno e a dormire bene la notte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *